La medicina del dolore è un settore sanitario in continua evoluzione, considerati il progressivo e fisiologico invecchiamento della popolazione nonché l’aumento dell’aspettativa di vita, elementi che esitano inevitabilmente in un incremento di patologie accompagnate da dolori di diversa natura e entità. La gestione farmacologica del dolore rappresenta quindi un tema di costante rilevanza, tanto nello studio del Medico di Medicina Generale quanto negli ambulatori e nelle strutture specialistiche; nelle patologie non oncologiche il dolore episodico ha un enorme impatto sulla percezione della disabilità e sui tempi di recupero funzionale del paziente, per cui un percorso di gestione farmacologico efficace rappresenta la base principale su cui impostare un iter diagnostico-terapeutico adeguato.
L’evento si propone di analizzare le più recenti novità riguardo diversi temi dell’algologia tra cui la gestione integrata del dolore, l’importanza della comunicazione medico-paziente e la capacità di valutare efficacemente l’entità del burden psicofisico del paziente dolorante.
PAIN: WHAT'S NEW IN PAIN CARE - UPDATES
RES

- Fine iscrizione: 27-09-2025
- Posti liberi: 14
- Accreditato il: 01-07-2025
- Crediti ECM: 5.2
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 457218
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
09:30 – 10:00 Apertura della segreteria e registrazione partecipanti
10:00 – 10:10 Razionale e obiettivi del Corso - G. Guarino, R. Vellucci
10:10 – 10:40 Il parere dello specialista del dolore:
- il trattamento farmacologico e la gestione integrata dei percorsi nel dolore
- l’uso degli oppiacei: un problema o una grande opportunità?
R. Vellucci
10:40 – 10:55 Coffee break
10:55 – 13:00 Discussione tra tutti i presenti: quali problemi e quali opportunità nella gestione del dolore cronico da parte dei medici di medicina generale. Esperienze real life a confronto, condivisione e analisi del lavoro di questi mesi - G. Guarino, R. Vellucci
13:00 – 14:00 Dall’esperienze real life è possibile muoversi tutti nella stessa direzione per gestire al meglio la realtà quotidiana dei pazienti con dolore - G. Guarino, R. Vellucci
14:00 – 14:15 Take home messages - G. Guarino, R. Vellucci
14:15 Chiusura lavori e Questionario ECM online
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiologia
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Geriatria
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Oncologia
-
Ortopedia e traumatologia
Allegati
Localizzazione
- POLIAMBULATORIO FRATELLANZA POPOLARE E CROCE D'ORO
- V.SPINELLO ARETINO, 9- GRASSINA, 50012 Bagno a Ripoli (FI)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa